Le alghe fanno parte della dieta quotidiana dell'Asia orientale da millenni. Le alghe Nori sono sicuramente tra le più conosciute ed apprezzate in cucina, anche al di fuori dell'Asia.

L'uso della Nori nel ramen è una scelta personale e può variare anche a seconda della regione. Alcuni ristoranti di ramen potrebbero offrire la Nori come opzione aggiuntiva per personalizzare il piatto, consentendo ai clienti di aggiungerla a piacere.

Cos'è la nori?

La nori è un tipo di alga marina commestibile che viene presentata in fogli sottili, simili alla carta. È popolare come involucro per sushi e onigiri, così come nelle miscele di spezie come il furikake e il shichimi togarashi.

La nori è uno dei tipi di alghe marine commestibili generalmente consumati in Giappone e in altre regioni asiatiche, sia come spuntino che come condimento per i pasti. Mentre altre varietà come la kombu e l'hijiki vengono utilizzate dopo essere state reidratate, la nori viene spesso semplicemente messa nel piatto per assorbire l'umidità naturale.

L’alga nori è un tipo di alga rossa che appartiene al genere Porphyra (Bangiophyceae) e ha origine nell’Asia orientale.

Per quanto riguarda il sapore, non sbaglieresti se dicessi che ha un gusto "di mare". Questo perché ha un sapore prevalentemente salato ma leggermente dolce, tipico dei frutti di mare.

Storia del topping

La storia di queste alghe risale all'anno 702, quando è stata menzionata per la prima volta nel Codice Taiho. E numerosi resoconti locali inviati all'organo di governo menzionano come le persone essiccavano e consumavano una forma di nori nelle province di Izumo e Hitachi alla fine dell'VIII secolo.

Non è stato fino al periodo Edo, a partire dal 1603, che la nori è stata prodotta in una forma simile alle sottili foglie che conosciamo oggi. La regione di Asakusa ha visto la prima produzione di fogli di nori.

Curiosamente, la nori era originariamente usata come termine generico per molti tipi diversi di produzioni di piante marine. Ma in seguito al miglioramento delle tecniche di lavorazione, la maggior parte delle specie distinte ha ottenuto un proprio nome e tecniche di consumo.

Perché la nori si abbina bene al ramen

Per capire perché la nori si abbina così bene al ramen, e come si combina con ogni sapore di ramen, dobbiamo guardare ciò che rende la nori ottima come alimento in sé.

La risposta risiede nella sua particolare combinazione di sapore, forma e consistenza, oltre alla sua capacità di trasformarsi una volta che si trova in una ciotola calda con noodle e un buon brodo saporito.

La nori è una pianta che cresce naturalmente in acqua salata. Ciò significa che ha già una propensione a essere immersa in soluzioni saline, come il brodo di ramen. Questo significa che mantiene il suo sapore naturale quando viene mangiata abbinata ad esso e non assume i sapori più dolci e agrodolci che alcuni tipi di ramen hanno.

Una cosa che spesso ignoriamo quando parliamo di ciò che rende un topping eccezionale è l'elemento visivo. L'alga nori è uno di quei condimenti che si presenta bene quando viene disposto in una ciotola. Il forte contrasto con il brodo di ramen color caramello o marrone chiaro, il bianco dei noodle e l'arancione del tuorlo dell'ajitama creano un fantastico mix visivo che precede i sapori.

Ci sono volte nelle quali la nori viene anche tagliata a strisce sottili, non molto più larghe dei noodle. In questo modo si sposano facilmente con i piatti a base di noodle perché, una volta idratate, si mescolano bene ai noodle stessi.

Con i classici sapori del ramen, comunque, l'alga nori si abbina molto bene. Infatti, è uno dei principali condimenti in molti ristoranti di ramen giapponesi.

Parola chiave: Umami.